Sono oltre 50 milioni gli italiani, pari al 99,4% degli adulti, ad avere cercato informazioni sulla pandemia. La ricerca è avvenuta da fonti diverse, sia formali sia informali, creando un vero e proprio palinsesto informativo personale in cui media tradizionali e social media hanno avuto uno spazio rilevante. A farla da padrone, sono stati ancora i media tradizionali, ma il web e i social sono sempre più utilizzati nella ricerca di informazioni sul Covid-19. A raccontarlo è il Rapporto Ital Communications-Censis, dal titolo Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione.

Media tradizionali, siti web ufficiali e social sul podio dell’informazione

Nella ricerca di informazioni sul coronavirus, al primo posto si confermano i media tradizionali, come televisione, radio, stampa, con 38 milioni di italiani che li hanno utilizzati.

Seguono i siti internet di fonte ufficiale, primi tra tutti quelli della Protezione Civile e dell’Istituto Superiore della Sanità, a cui 26 milioni di italiani si sono rivolti per un’informazione attendibile su contagi, ospedalizzazioni, decessi.

Al terzo posto, circa 15 milioni di italiani hanno consultato i social network, mentre al medico di medicina generale si è rivolto invece un italiano su quattro, (12,6 milioni in valore assoluto), oltre 5,5 milioni hanno chiesto aiuto a un medico specialista e 4,5 milioni a un farmacista di fiducia.

L’eccesso di comunicazione veicola paura

Dalla potenza informativa dei media tradizionali e del web sono rimasti esclusi solo 3,7 milioni di italiani, il 7,4% del totale. Di questi, 3,4 milioni hanno consultato altre fonti, e 300mila sono rimasti completamente fuori da qualunque informazione. L’eccesso di flussi di informazione al tempo del Covid, a volte anche contraddittori fra loro, però non ha fatto bene. Anzi, la comunicazione confusa sul virus, invece di rendere consapevoli, ha veicolato paura. Secondo il Rapporto, a pensarlo è il 65% degli italiani. La quota cresce tra i soggetti più deboli, arrivando al 72,5% tra gli over 65enni, e al 79,7% tra chi ha al massimo la licenza media.

Come arginare le fake news?

Tra i più giovani sono molti coloro che ritengono che la comunicazione durante la pandemia sia stata sbagliata (14,1% per i 18-34enni e 3,7% per gli over 65enni, a fronte di una media del 10,6%), e addirittura pessima (14,6% tra i millennials). Per il 49,7% degli italiani, poi, la comunicazione sul Covid-19 è stata confusa, per il 39,5% ansiogena, per il 34,7% eccessiva e solo per il 13,9% equilibrata. Inoltre, 29 milioni di italiani hanno trovato su web e social notizie che poi si sono rivelate false o sbagliate, riporta Ansa.  Per arginare la proliferazione delle fake news il 52,2% degli italiani pone l’accento sull’obbligo da parte delle piattaforme di rimuovere le false notizie, mentre il 41,5% ritiene che i social media debbano attivare dei sistemi di controllo (fact checking). Prioritario, poi, avviare campagne di sensibilizzazione e prevenzione sull’uso consapevole dei social.